La storia della vigna inizia negli anni ’70, quando Primo Bazzo con lungimiranza e incoscienza decise di acquistare cinque ettari di vigneto nelle colline di Susegana, il fenomeno Prosecco era ancora tutto da venire. Gli impianti originari della proprietà infatti saranno di Merlot e Plavina, chi l’avrebbe mai detto?


La vigna passa di mano in mano e nel 2020, altro tempo, Soira Bazzo e Filippo Santarossa iniziano a gestire e lavorare due ettari e mezzo vitati a Glera, con qualche intermezzo di Bianchetta trevigiana, Verdiso e Dall’Occhio, varietà autoctone in cerca di adozione, attenzione e valorizzazione. Il lavoro sulla biodiversità passa anche da qui e prosegue con siepi e boschette curate e manutentate per favorire le essenze autocotone. Arnie, inerbimenti e infiorimenti per attrarre insetti, animali selvatici e occhi perfettamente indiscreti. Per attrarre vita.


Le lavorazioni in vigna sono manuali, con attenzione particolare alla potatura secca e alla potatura verde delle viti, tutte allevate a sylvoz. I trattamenti sono ridotti al minimo indispensabile, cercando di trarre il maggior vantaggio dagli strumenti di lotta integrata. La vendemmia è rigorosamente fatta a mano, con forbici e amici

Il “Primo”, risultato di anni di bevute e passione per il mondo del vino, è un macerato rifermentato in bottiglia prodotto in tiratura limitata dalla Glera della particella più vecchia (2003) e dalle viti di Bianchetta trevigiana che punteggiano il vigneto. Durante i 14 giorni di fermentazione a temperatura non controllata il vino viene follato manualmente e giornalmente. Solfiti al minimo e travasi solo quando necessario. Lieviti indigeni e zucchero d’uva per la rifermentazione in bottiglia, a Primavera.


VIGNA: Susegana, Treviso

ALTITUDINE: 350 mt s.l.m.

TERRENO: argilloso-calcareo

ESPOSIZIONE: Sud

UVE: Glera 90%, Bianchetta Trevigiana 10%

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz

MACERAZIONE: 14 giorni

RIFERMENTAZIONE: in bottiglia

Il “Primo”, risultato di anni di bevute e passione per il mondo del vino, è un macerato rifermentato in bottiglia prodotto in tiratura limitata dalla Glera della particella più vecchia (2003) e dalle viti di Bianchetta trevigiana che punteggiano il vigneto. Durante i 14 giorni di fermentazione a temperatura non controllata il vino viene follato manualmente e giornalmente. Solfiti al minimo e travasi solo quando necessario. Lieviti indigeni e zucchero d’uva per la rifermentazione in bottiglia, a Primavera.


VIGNA: Susegana, Treviso

ALTITUDINE: 350 mt s.l.m.

TERRENO: argilloso-calcareo

ESPOSIZIONE: Sud

UVE: Glera 90%, Bianchetta Trevigiana 10%

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz

MACERAZIONE: 14 giorni

RIFERMENTAZIONE: in bottiglia

L’azienda, ancora all’inizio della sua storia, cerca di ripercorrere e recuperare pratiche tradizionali contadine, sia in vigna che in cantina, non dimenticando però la contemporaneità, quando può aiutare a fare dei passi avanti. Il prosecco è morto, viva il prosecco!


Montepiatti

di Bazzo Soira d.i.


Via Calatafimi 7, 31015 Conegliano, TV - Uffici

Via Montepiatti, 31058 Susegana, TV - Vigna


P.IVA 04504200264

C.F. BZZSRO81R57M089Y


340 54 38 334

348 22 54 256


info@montepiatti.it





White Facebook Logo Social Media Icon
Black Instagram Logo